Zona di produzione: Le zone collinari di Vinci e dei comuni limitrofi.
Uve: Trebbiano.
Vinificazione e maturazione: I grappoli più sani, che sono raccolti a mano in cassette, vengono la-sciati appassire a “castello” in locali asciutti e venti-lati fino al febbraio successivo alla vendemmia. La disidratazione naturale arricchisce il succo dell’uva, che arriva a sviluppare il 16% di alcol, con un resi-duo zuccherino intorno ai 90 g/l. L’uva appassita viene poi pigiata e vinificata secondo tradizione. Il mosto fermenta lentamente (a causa dell’alto teno-re zuccherino) in piccole botti di rovere, i tipici ca-ratelli, nella vinsantaia, un locale sottotetto con forti escursioni termiche tra inverno ed estate. Il vino matura per quattro anni in legno prima dell’imbottigliamento.
Note di degustazione: Il colore è ambrato, di bella vivacità. Archetti fittissimi sul bicchiere rispecchiano una struttura imponente. L’esame olfattivo presenta piacevoli profumi di frutta essiccata, mandorle e fichi secchi, legati a sentori di miele. In bocca si caratterizza per l’attacco grasso e vellutato, molto intenso e persistente, di qualità fine. Ampie le sensazioni dolci in un insieme che si presenta ben amalgamato e in perfetto equilibrio.