Dopo la sfida di sabato scorso tra Nord e Sud rientriamo nelle classiche e tradizionali degustazioni, ospitando le aziende.
E’ il turno di un noto produttore che ha tra i suoi vini uno dei più richiesti degli ultimi anni a livello nazionale e ancor di più internazionale, parliamo del nuovo “Re“ del vino l’Amarone.
Basta nominare questo vino e brillano gli occhi degli appassionati e se nominiamo il discendente, cioè il “Ripasso”, nessuno storce il naso.
Ma partiamo dal nome del produttore “Stefano Accordini” , molto noto nell’ambito della produzione di Amarone con molti riconoscimenti ricevuti, per ultimo sulla guida Veronelli.
Accordini, nome storico dagli inizi del 900 sempre a gestione familiare che si tramanda di generazione in generazione, cercando sempre l’alta qualità con pochi mezzi ma con tanta esperienza e molta passione che si ritrova nel bicchiere al primo sorso dagli appassionati.
I vini che degusteremo saranno quattro e per la prima volta tutti rossi, questo volutamente perché verrà proposto proprio la naturale evoluzione per arrivare all’Amarone, così da capire qual è il percorso per arrivarci.
Vi indico la scaletta de gustativa:
Accordini Stefano
“Valpolicella “ Classico doc 2017
“ Ripasso” Valpolicella Classico Superiore doc 2016
“ Paxxo “ Rosso del Veneto igt Appassito 2016 (Corvina, Cabernet-Sauvignon e Merlot)
“ Acinatico “ Amarone della Valpolicella Classico docg 2015
Questa è da non saltare, oltretutto con in arrivo un fine settimana dai primi sentori autunnali non poteva esserci miglior abbinamento.
Per finire nelle prime 2/3 ore della degustazione avremo il piacere di ospitare l’enologo di cantina che vi potrà dare nozioni più specifiche sul loro modo di lavorare o rispondere a vostre curiosità sulla cantina ed altro.
Quindi per tutto questo vi aspetto